NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Approvo
Cosa sono
I cookie sono file di testo di dimensioni ridotte che, durante la navigazione su un sito web, vengono da quest'ultimo memorizzati sul computer o dispositivo mobile dell'utente. I cookie contengono informazioni leggibili dal sito stesso durante la sessione o quando l'utente torna a visitarlo.
A cosa servono
Queste informazioni sono solitamente anonime e possono includere data e ora dell'ultima visita, i dati di registrazione, numero identificativo della sessione, cronologia di navigazione e preferenze. Recuperando i precedenti risultati di ricerca e le preferenze, i cookie garantiscono un corretto funzionamento del sito e consentono un servizio migliore, più personalizzato. Alcuni dei cookie utilizzati dal Sito della Quendoz riguardano la tracciatura degli accessi al sito e per strumenti di analisi del traffico.
In base alla loro funzione i cookie possono essere distinti nelle seguenti categorie:
Cookies tecnici
1) Di sessione: garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate).
2) Funzionali: permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
3) Analytics: raccolgono informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso.
Cookie di profilazione
Sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete.
Gestione e disattivazione
È possibile accettare o rifiutare l'uso dei cookie.
La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookie, ma di solito è possibile modificare le impostazioni del proprio browser per inibirne l'uso.
Rifiutando l'uso dei cookie l'utente potrebbe non essere in grado di accedere o utilizzare alcune funzioni interattive ma sarà comunque possibile la navigazione di base.
Cambiamenti raccolta rifiuti in Valle d'Aosta
ESEMPI PRATICI DI TIPOLOGIE DI RIFIUTI DA AVVIARE ALLE SINGOLE RACCOLTE DIFFERENZIATE
COSA METTERE NELLA RACCOLTA DELLA CARTA/CARTONE
Materiali da conferire:
Giornali
Riviste
Volantini pubblicità
Scatole di cartone
Scatole di cartoncino alimenti (zucchero, pasta, riso, maionese e crackers)
Scatole di cartoncino vari (dentifricio, confezioni, scatolame)
Carta da fotocopia usata
Carta per tabulati usata
Libri e quaderni
Tetra-brik (cartoni di latte, succhi di frutta ecc.)
Cosa cambia veramente? La raccolta del multi materiale e dell'organico!
COSA METTERE NELLA RACCOLTA DEL MULTIMATERIALE?
Imballaggi in plastica da alimenti e simili
Bottiglie di acqua minerale, olio, succhi, latte, ecc...
Flaconi/dispensatori sciroppi, creme, salse, yogurt, ecc.
Piatti e bicchieri monouso in plastica
Confezioni rigide per dolciumi (es. scatole trasparenti e vassoi interni ad impronte)
Confezioni rigide/flessibili per alimenti in genere (es: affettati, formaggi, pasta fresca, frutta, verdura)
Buste e sacchetti per alimenti in genere (es: pasta, riso, patatine, salatini, caramelle, surgelati)
Vaschette porta - uova
Vaschette per alimenti, carne e pesce
Vaschette/barattoli per gelati
Contenitori per yogurt, creme di formaggio, dessert
Reti per frutta e verdura
Barattoli per alimenti in polvere
Contenitori vari per alimenti per animali
Coperchi
Cassette prodotti ortofrutticoli e alimentari in genere
Film e pellicole
Altri imballaggi in plastica
Flaconi per detersivi, saponi, prodotti per l'igiene della casa, della persona, cosmetici, acqua distillata
Barattoli per confezionamento di prodotti vari (es: cosmetici, articoli da cancelleria, ecc...)
Film e pellicole da imballaggio (anche espanse per imballaggio di beni durevoli)
Gusci, barre, chips da imballaggio in polistirolo espanso
Blister e contenitori rigidi e formati a sagoma (es. gusci per giocattoli, pile, articoli di cancelleria, gadget vari, articoli da ferramenta e per il fai da te)
Scatole e buste per il confezionamento di capi d'abbigliamento (es: camice, biancheria intima, calze, cravatte)
Reggette per legatura pacchi
Sacchi, sacchetti, buste (es: shoppers, sacchi per detersivi, per prodotti per giardinaggio, per alimenti per animali)
Vasi per vivaisti
Grucce appendiabiti (se vendute con l'indumento)
E’ altresì ammesso il conferimento di plastiche dure non imballaggi quali
Articoli casalinghi, quali contenitori riutilizzabili per alimenti, bacinelle, ecc...
Giocattoli
Custodie cd, musicassette, videocassette
Posate in plastica
Cassette
Posacenere, portamatite, parti esterne di penne, ecc...
Bidoni e cestini portarifiuti purché di piccole dimensioni
Oltre agli imballaggi/rifiuti in plastica sono ammessi i seguenti rifiuti metallici:
Lattine in alluminio per bibite
Barattoli, scatole, scatolette, vaschette, tubetti, bombolette, capsule, coperchi in alluminio
Involucri per dolci e fogli in alluminio
Imballaggi metallici (barattolame, lattine, latte, ecc.) in genere oltre che le frazioni merceologiche similari (non imballaggi) in metallo quali contenitori vari, pentole, padelle, stoviglie
COSA METTERE NELLA NUOVA RACCOLTA DEL VETRO
Esclusivamente contenitori per liquidi in vetro
ATTENZIONE: NON sono ammessi alla raccolta:
contenitori in vetroceramica
contenitori in pirex
bicchieri, bottiglie ed oggetti in cristallo
contenitori e stoviglie in ceramica
lampadine
COSA METTERE NELLA NUOVA RACCOLTA DELLA FRAZIONE ORGANICA
Esclusivamente i residui derivanti dalla preparazione dei pasti e gli alimenti non consumati e/o scaduti
Per qualsiasi dubbio e/o informazione contattate il